svolgimenti della professione di giornalista pubblicista con relativa iscrizione all'albo nazionale dei giornalisti pubblicisti.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Sono ammessi alla frequenza tutti gli aspiranti pubblicisti che si apprestino a concludere il biennio previsto dall’art. 35 della legge 69/1963.
Le domande di iscrizione al corso devono essere formalizzate compilando in FORMAT ON LINE.
COSTO
Il costo del corso è di euro 900.00 al momento dell'iscrizione + 14 rate mensili da euro 60.00.
PROGRAMMA
Il Percorso del corso è il seguente:
FORMAZIONE TRIMESTRALE SUI SEGUENTI ARGOMENTI:
STORIA DEL GIORNALISMO
Dalla carta stampata al giornalismo sul web. La nascita in Italia dei moderni giornali d’informazione. I quotidiani economici e quelli sportivi; i giornali di partito; i giornali on-line; le principali caratteristiche della stampa periodica. Nascita ed evoluzione di radio e televisione.
DIRITTI E DOVERI DEL GIORNALISTA
Il rispetto della verità. La libertà d’opinione, d’informazione, di critica e di satira. I limiti del diritto di cronaca. Il rispetto della persona. Il rapporto con la pubblicità. L’ordinamento professionale. Le norme deontologiche. Le sanzioni disciplinari.
LE LEGGI DELLA PROFESSIONE
La legge 69/1963 istitutiva dell'ordine. Il rapporto tra l’informazione e la tutela dei dati personali. Il rapporto tra giornalismo e privacy, le normative italiane ed europee che disciplinano la materia. Il diritto d’immagine.
LE RESPONSABILITA’ CIVILI E PENALI DEL GIORNALISTA
Il diritto di cronaca, di critica e di satira, d’autore. I reati della professione: quali sono e chi oltre al giornalista ne risponde. L’obbligo della rettifica. La tutela dei minori ed il rispetto delle categorie meno protette: la legislazione in materia. La tutela delle fonti fiduciarie.
LE REGOLE DI SCRITTURA
Il linguaggio della carta stampata, delle agenzie, dei giornali on-line, di radio e televisione, degli uffici-stampa. Come si costruisce un articolo di cronaca. Come si prepara un’intervista. Come si segue una conferenza- stampa. La verifica delle notizie. L’importanza del “virgolettato”.
MATERIALE DIDATTICO
A tutti gli iscritti sarà fornito l'accesso all'area riservata da dove poter estrapolare il materiale didattico sulla quale prepararsi.
COLLOQUIO FINALE
Il corso sarà concluso da un colloquio finale, sotto forma di questionario formato da 30 domande, che verterà sugli argomenti relativi al programma indicato e al materiale didattico messo a disposizione di ciascun iscritto. A conclusione del questionario, con esito positivo, sarà rilasciato a ciascun partecipante un attestato di frequenza e l'inserimento come collaboratore presso una testa giornalistica legalmente riconosciuta-
DURATA DEL CORSO
La durata del corso è di tre mesi dalla data di iscrizione
la durata della collaborazione presso la testata giornalista sarà di 24 mesi con un minimo di 80 articoli inseriti e validati come idonei dal direttore della testata.
Al termine della collaborazone, con esito positivo, verrà rilasciata tutta la documentazione utile per l'iscrizione all'albo nazionale dei giornalisti pubblicisti.